Condimento fresco e estivo per la pasta
Ecco una ricetta facilissima e super sana, tanta buona verdura e ricotta fatta in casa; trovate la facilissima preparazione QUI!
LA RICETTA DI MARCO
Ingredienti per 4 persone
- un bicchierino di ricotta (150 gr)
- 300gr di gnocchetti sardi secchi
- 15 asparagi (vanno benissimo anche le zucchine, in questo caso avrete bisogno di 3 zucchine perchè dovete utilizzare solo il verde)
- una bustina di zafferano
- parmigiano, sale e pepe Q.B.
Preparazione
- Mettiamo a cuocere gli gnocchi sardi in acqua bollente e salata per il tempo necessario.
- Tagliate le punte agli asparagi e scottatela in acqua bollente e salata per 10 minuti, lasciamoli croccanti.
- Scolateli e lavateli con acqua fredda così da bloccare la cottura. I gambi vanno pelati e fatti bollire per 15 minuti abbondanti.
- Prendiamo i gambi stracotti e frulliamoli con pepe e parmigiano, un filo di olio EVO aiuterà l'emulsione.
- In una ciotola stemperate la ricotta con un cucchiaio di acqua di cottura e unite lo zafferano, uniamo il frullato di asparagi (o zucchine) e tuffiamoci la pasta cotta.
- Mantecate con un po' di parmigiano e uniamo le punte di asparagi.
15 minuti per avere un ottimo primo che stupirà tutti!
Una ricetta interessante! Poi con la ricotta fatta in casa deve essere super!Buone vacanze.
RispondiEliminaAnnamaria
MMM che bonta' unica!
RispondiEliminaciao Marco buone vacanze!
Bella ricetta Marco!!
RispondiEliminaInizio con la ricotta e poi provo anche gli gnocchetti!!
Un mega abbraccio e buona pausa vacanze
Carmen
Caro Marco, da oggi hai un lettore in più! Ho fatto una rapida girata sul tuo blog ed ho visto che è molto bello e mi piace molto. Fai buone vacanze e a risentirci appena possibile! Andrea
RispondiEliminabenvenuto =) ti ringrazio molto, buone vacanze!!
Eliminatho!..ho yutto li provo domani a mezzogiorno!buona idea..ho guaardato anche la ricetta della ricotta..ma con 2 litri di latte quanta ricotta si fa?!? voglio provare anche quella-
RispondiEliminaciao..e di nuovo buone vacanze!!
simona
ho tutto e domani la provo!ho guardato anche la ricette della ricotta,mi dici per favore con la dose di 2 litri di latte quanta ricotta ricavi?
RispondiEliminaciao,e buone,buonissime vacanze!
simona
cara Simona, con due litri ti escono fuori due bicchieri di plastica di ricotta, sinceramente mi sono scordato di pesarla ma ad occhio direi sui 250 gr!!
EliminaPosso darti un consiglio, inizia a sperimentare la ricetta con un litro di latte per vedere se e come ti viene, anche io ho divuto "prenderci la mano" con la preparazione, una volta trovato il modo ti verrà facilissimo farla e rifarla =)
ovviamente se fai un litro dimezza le dosi di limone e fai iper attenzione alla temperatura del latte, deve appena sobbollire non prima ne dopo deve essere spento.
Ps con il siero del latte che ti avanza, ricordati che sarà salato o acidulo ti consiglio di reciclarlo o per fare una focaccia morbida oppure usarne la metà delle dosi del latte classico per farci una torta =)
Spero di cuore che ti venga al primo tentativo e che ti gusterai un buon farmaggino fatto con le tue mani =)
buone vacanze!
Ciao Marco!ho letto la tua risposta solo oggi,ma ho provato lo stesso a farla..ti diro' che ho fatto proprio 1 litro come hai consigliato tu,ma ne sono venuti 2 bicchieri lo stesso!!!(forse i miei bicchieri sono piu' piccoli?!?) e' veramente squisita e morbidissima,con il siero ho fatto dei muffin di feta e zucchine .
Eliminagrazie 1000!!
a presto
simona
Ciao! Piacere di conoscerti sono paola del blog cookingedintorni.blogspot.it, sono passata qui per caso e ho deciso di diventare una tua lettrice. Sai anche io ho fatto la ricotta homemade e l'ho usata in una bavarese ai frutti rossi ed era deliziosa, proprio come la tua! Complimenti e un abbraccio
RispondiEliminapaola
GRAZIE MILLE, a presto! =)
EliminaWow Marco, ma sei bravissimo! Complimenti per la ricetta e per il tuo blog. Sono nuova e mi piacerebbe averti tra i miei lettori fissi!
RispondiEliminaPaola
www.levioleincucina.blogspot.com
GRAZIE MILLE, a presto! =)
EliminaComplimenti per la ricotta Marco, splendido piatto! Un abbraccio e buona estate!!!!
RispondiEliminaGRAZIE MILLE, a presto! =)
EliminaDavvero un ottimo piatto Marco! Ti aspetto a settembre con nuove ricette, buone vacanze!
RispondiEliminaGRAZIE MILLE, a presto! =)
EliminaQuesto commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminaOttimo piatto...complimenti... Io i gnocchetti sardi li adoro...li proporrô a breve!!! Buone vacanze caro Marco :))
RispondiEliminaGRAZIE MILLE, a presto! =)
EliminaMarco e' sempre un piacere leggerti spero che anche te abbia avuto il tempo tra studio e cucina andare qualche giorno al mare o in montagna con la tua morosa .... gli gnocchi preparati in questo modo? mi incuriosiscono parecchio da fare dunque ti abbraccio Giovanna
RispondiEliminaGRAZIE MILLE, a presto! =)
Eliminathat would be nice for lunch
RispondiEliminaGRAZIE MILLE, a presto! =)
Elimina