Mascarpone cremoso
Un caloroso saluto a tutti,
un paio di giorni fa in famiglia mi hanno chiesto di preparare il mio cavallo di battaglia: gnocchi mascarpone e salsiccia. Che trovate QUI
Dato che la mia filosofia di vita è sempre quella di trovare un modo per migliorarsi, allora ho pensato di farmi in casa il mascarpone.
Il risultato è stato spaziale e quindi da oggi in poi la preparerò sempre così!!!
Io non ho ancora provato ma penso che un Tiramisù con il mascarpone fatto in casa sia una bomba.
Se sperimentate fatemelo sapere.
LA RICETTA DI MARCO
Ingredienti
- 200ml di panna fresca da montare non zuccherata
- un cucchiaio di succo di limone
- una punta di cucchiaino di sale
Preparazione
Con le misure che vi ho dato vi verranno circa 130 gr di mascarpone.
Il procedimento è semplice e anche gli attrezzi da cucina da utilizzare sono minimi.
- Prendiamo un pentolino alto e versiamoci la panna e saliamola.
Il sale servirà solo da regolatore del sapore, non altera il gusto quindi il mascarpone potrà poi essere utilizzato sia per il salato sia per il dolce. - Iniziamo a scaldarla sul fuoco più basso che possedete. Deve raggiungere l'ebollizione in modo graduale.
Ci vorranno almeno 8 minuti, sempre mescolando. Appena risultano le prime bolle spegniamo. - Aggiungiamo il cucchiaio raso di succo di limone e mescoliamo per bene.
- Rimettiamo sul fuoco e sempre girando facciamo cuocere il tutto per 3-4 minuti.
- Ora possiamo spegnere nuovamente e coprire, lasciando uno spazietto per lo sfiato del vapore acqueo.
Facciamo riposare la "panna limonata" per 20 minuti. - Nel frattempo prepariamo un piccolo scola pasta e foderiamolo con un canovaccio pulito, asciutto e lavato senza detergenti profumati. (ergo acqua a 90 gradi e basta).
- Passato il tempo di posa riversiamo nel canovaccio il composto molto delicatamente, copriamolo leggermente con i lembi del canovaccio e facciamolo raffreddare.
Una volta freddo andrà in frigo per almeno 12 ore.
L'acqua in eccesso sarà poca e prevalentemente verrà assorbita dallo straccio, ma per sicurezza possiamo mettere una ciotola sotto. - Una volta fatto stagionare il tempo dovuto possiamo riporlo in un barattolo ermetico per anche 3-4 giorni in frigo.
Io ho notato che come anche quello originale è molto termolabile, la versione casalinga anche di più. Probabilmente poichè non contiene addensanti.
Quindi in mio consiglio per le preparazioni a caldo è quello di aggiungerlo praticamente alla fine.
Se vi è piaciuto fare formaggi in casa vi consiglio di vedere anche le mie ricette della:
A presto.
=)
Ciao marco fantastica questa ricetta, la copio e la provo. Un abbraccio
RispondiEliminaPaola
Me ha encantado saber como se hace el mascarpone. Probaré de hacerlo en casa.
RispondiElimina*Pilar*
nooooo il mascarpone home made...
RispondiEliminama te rubo la ricetta..posso vero *__^
lia
p.s. sei mitico
Oh, ma questa è magia pura!!!Quante ne sai?...Prendo nota, ciao buon w.e.
RispondiEliminaBuongiorno Marco!
RispondiEliminaAbbiamo visto che hai tantissime deliziose ricette nel blog! Vogliamo presentarti il sito Ricercadiricette.it, dove gli utenti possono cercare tra oltre 230000 ricette che appartengono a siti web e blog in italiano. Abbiamo anche creato il Top blogs di ricette, dove puoi trovare tutti i blog che ci sono già aggiunti. Puoi anche aggiungere il tuo blog all’elenco! Noi indicizziamo le tue ricette e gli utenti le potranno trovare usando il nostro motore di ricerca. E tutto su Ricercadiricette.it è gratuito!
Ricercadiricette.it ha diversi siti fratelli in Svezia, Spagna, Francia, Stati Uniti e in tanti altri paesi. Vuoi diventare un membro di questa grande famiglia?
Restiamo a tua disposizione!
Andreu
Ricercadiricette.it
Fantastica!Me la segno e la provo:) Grande Marco!!
RispondiElimina